Archivio della categoria: Terme

OLTRE 344.000 INGRESSI ALLE TERME MERANO

Il bilancio positivo del 2022 di Terme Merano, punto di partenza per nuovi progetti. 

OLTRE 344.000 INGRESSI ALLE TERME MERANO

11 mila inalazioni e 12 mila trattamenti con mela, uva, stella alpina, olivello spinoso e marmo.   A distanza di 17 anni dall’apertura, le Terme Merano rappresentano ancora l’attrazione di riferimento per il turismo della località di soggiorno. Un richiamo per quanti cercano benessere, salute, natura che si traduce in preziosa risorsa per le aziende partner del territorio. Una tradizione di ospitalità che viene da lontano, con radici ben intessute nella storia, ma allo stesso tempo una realtà che guarda sempre oltre, pronta a migliorarsi continuamente per offrire un’esperienza di assoluta qualità ai propri ospiti. Per questo, soddisfatte e rinfrancate dal bilancio positivo dell’anno appena concluso, le Terme Merano stanno già mettendo in cantiere le prossime interessanti innovazioni per il 2023
foto di Manuel Kottersteger
Pool & Sauna: tra successi e novità

Nel corso del 2022 si sono registrati oltre 344 mila ingressi alle piscine e oltre 188 mila alle saune. Ospiti locali e turisti sono più o meno ugualmente distribuiti. La novità più importante dell’area sauna è stata svelata a fine anno con il nuovo bagno di vapore al miele altoatesino. Un ambiente originalissimo che richiama il favo delle api, nell’architettura a celle esagonali, nei colori scelti e nell’illuminazione, nel profumo fruttato e nella musica di sottofondo che riporta il ronzio delle api.Una ventata di innovazione che si accompagna ai “grandi classici” che contraddistinguono le Terme Merano. Dall’ampia sauna finlandese esterna allasauna al fieno biologico dell’Alto Adige, fino alla particolare Stanza della neve, per citarne qualcuna. L’ambiente più scelto dai frequentatori delle Terme Merano è senza dubbio la sala bagnanti. Il cubo di vetro custodisce una vasta tipologia di vasche: da quella fitness all’idromassaggio, con acqua salina, calda, fredda o termale. 
foto di Manuel Kottersteger
Oltre 11.000 inalazioni con acqua termale

L’acqua di Terme Merano è particolarmente indicata nelle affezioni croniche, anche su base allergica, delle vie respiratorie, nei disturbi reumatici e articolari e nei disturbi circolatori degli arti inferiori. Ecco perché, oltre a bagni e idromassaggi in vasca singola, il trattamento d’eccellenza è quello delle inalazioni. Nel 2022 sono state effettuate ben 11.057 inalazioni con l’acqua termale. Rimane questa sicuramente la terapia medica più richiesta, anche se non è l’unica. Con l’apertura della Medical Area si sono moltiplicate le possibilità per gli ospiti di essere seguiti a 360° dal punto di vista della salute. Otorinolaringoiatria, ortopedia, medicina estetica, medicina dello sport, fisioterapia: sono le 5 aree specialistiche che compongono l’offerta medica, affidate a uno staff competente e qualificato, che lavora in sinergia costruendo un percorso completo e personalizzato sulle esigenze dell’utente.Anche in questo settore l’innovazione non si ferma mai, anzi ogni anno vengono approfonditi nuovi ambiti di ricerca attraverso studi scientifici per scoprire nuove proprietà e terapie legate a questo bene prezioso che è l’acqua termale. 
Prodotti altoatesini nella MySpa

Sono davvero tanti i trattamenti benessere a disposizione nella MySpa, ma possiamo dire con certezza che i più richiesti dagli ospiti sono quelli che utilizzano i prodotti del territorionel 2022 oltre 12 mila. Mela, uva, stella alpina, olivello spinoso, marmo, tutti esclusivamente provenienti dall’Alto Adige, da produttori di fiducia che garantiscono materie di primissima qualità. Sono gli stessi prodotti che si ritrovano anche nella linea cosmetica di Terme Merano, arricchita con acqua termale. Di ogni elemento della natura si sfruttano le proprietà, così la mela viene usata per il suo effetto idratantel’uva per l’azione anti aging. E ancora l’olivello spinolo per la capacità di lenire e proteggere anche le pelli più sensibili. Il potere nutriente della stella alpina e quello detox della polvere di marmo vengono spesso combinate insieme per un risultato al top. 
foto di Luca Meneghel
Fitness Center sempre più tecnologico

Molte novità hanno interessato nell’ultimo periodo anche il Fitness Center di Terme Merano che a fine anno contava 1.047 iscritti. Oltre alle lezioni di allenamento e ai corsi di gruppo, sia indoor che outdoor, le Terme hanno messo a disposizione, prime in Alto Adige, una Skill Bike. Una proposta all’avanguardia che regala un’esperienza assolutamente realistica e personalizzata, con la possibilità di gareggiare con gli altri ciclisti, ricevere istruzioni dal trainer, visualizzare dati di allenamento direttamente sul maxischermo in tempo reale. La tecnologia entra anche nell’app Mywellness, ideale per programmare il proprio allenamento, caricare immagini e video relativi agli esercizi da eseguire, ricevere un report sui risultati ottenuti alla fine dell’esercizio e sulle calorie bruciate, organizzare piccole competizioni tra amici con tanto di classifica finale. L’app funge anche da scheda di allenamento, comunica tramite wifi con gli attrezzi e, nel caso in cui sia stato caricato uno specifico programma di training, guida l’utente nei vari esercizi, per un allenamento davvero personalizzato e su misura.
foto di Manuel Kottersteger
Destinazione di turismo e benessere

Anche il 2023 sarà all’insegna di importanti investimenti che punteranno a migliorare ulteriormente la qualità offerta ai propri ospiti. Per fare della vacanza alle Terme Merano, un’esperienza sempre più speciale e indimenticabile, strettamente legata al territorio. Merano, da sempre nota stazione di cura, è divenuta nel tempo, anche grazie alle Terme, destinazione di turismo all’insegna del benessere, e per questo meta scelta lungo tutto l’anno.Le Terme Merano svolgono un compito importante anche per le strutture ricettive partner di Merano e dintorni, oltre 150, che grazie alle Terme possono offrire una preziosa offerta all’insegna della salute.  

Info: Terme Merano, tel. 0473 252000, www.termemerano.it

Le terme in Maremma

La Maremma toscana offre la possibilità di godere di una vacanza a 360°, scegliendo tra le sue innumerevoli bellezze naturalistiche, artistiche, culturali e termali. In occasione di una vacanza sulla costa, per rilassarsi tra spiaggia e mare, magari in uno dei tanti villaggi in Toscana, potete decidere di trascorrere una giornata alternativa concedendovi il benessere delle terme maremmane. 

I principali stabilimenti termali della Maremma sono Saturnia, Venturina, Sorano e Petriolo. Sono luoghi incantevoli dal punto di vista ambientale, diversi tra loro per morfologia del paesaggio e anche per il tipo di acque. Vediamo le peculiarità di ogni località termale, per scegliere la destinazione che più soddisfa le proprie esigenze.  

Saturnia

Saturnia è certamente la più famosa località termale maremmana, con piscine naturali d’acqua sulfurea. E’ una frazione del comune di Manciano le cui terme sono incastonate in un angolo naturale di grande bellezza. Le acque hanno numerose proprietà curative per la pelle, l’apparato muscolo-scheletrico e quello respiratorio. Accanto alla stazione termale ci sono le vasche naturali dalle quali fuoriesce acqua sulfurea a 37°, accessibili gratuitamente in ogni stagione dell’anno. Sono le Cascate del Mulino, magnifiche vasche create dalle acque, scavate nella roccia di travertino. 

Venturina

Un’altra località termale della zona, vicina al bellissimo litorale chiamato Costa degli Etruschi, è Venturina. Frazione del comune di Campiglia Marittima, da cui è lontana 9 km, Venturina è situata nell’alta Maremma livornese. Le acque termali fluttuano nel sottosuolo creando un grande fiume e prendono i minerali dalle rocce calcaree che attraversano. Emergono in superficie da due distinti crateri, quello della Caldana che è il principale e quello denominato Bottaccio. Quest’ultimo è un laghetto ottenuto dall’invaso delle acque che ha origini molto antiche.    

Sorano

Quelle di Sorano sono terme medievali conosciute e frequentate anche da famiglie nobili nel passato, come gli Orsini e gli Aldobrandeschi. Proprio nel Medioevo venne costruita la Pieve di Santa Maria dell’Aquila sopra una delle sorgenti termali. L’acqua calda sgorga a monte della pieve ad una temperatura di 37,5° ed è ricca di zinco, calcio, magnesio ed ha spiccate proprietà depurative. Importanti i benefici che apporta in presenza di malattie reumatologiche, vascolari leggere e di problemi dermatologici. Oggi si può accedere all’innovativo centro benessere e scegliere il pacchetto più adatto alla cura del corpo. Presenti anche piscine sportive e piscine termali per i bambini.

Petriolo

Le terme di Petriolo si trovano lungo il fiume Farma, al confine tra le province di Grosseto e Siena. Nelle vasche termali scorrono acque a 43° che fuoriescono dalla sorgente nei pressi della riva del torrente. Sono acque terapeutiche dal forte odore di zolfo dovuto alla massiccia presenza di idrogeno solforato. Contengono anche calcio, fluoro, anidride carbonica libera, idrogeno carbonato. I bagni nelle piscine termali sono utili per curare varie patologie croniche dell’apparato respiratorio, digerente e cutaneo. 

Le terme più belle d’Italia

Quando si sceglie di andare in vacanza, la maggior parte degli italiani desidera senza alcun dubbio staccare la spina dagli impegni quotidiani e magari concedersi qualche coccola per migliorare la salute del proprio corpo, spesso provato dallo stress di un intero anno trascorso freneticamente tra impegni con i figli, con il lavoro e con centinaia di altri grattacapi che tutti ben conosciamo.

L’idea di relax assoluto e benessere è spesso associata a vacanze nelle quali l’ozio, la possibilità di essere a stretto contatto con la natura e l’idea di farsi coccolare in un centro benessere sono ai primi posti. Fortunatamente il belpaese offre decine e decine di luoghi nei quali a farla da padrone vi è la natura incontaminata, le acque benefiche delle sorgenti termali più antiche e rinomate e la presenza di strutture ricettive in grado di assecondare ogni vostro desiderio per regalarvi un piccolo momento di pace e benessere totali. Vediamo allora insieme quali sono queste località e le terme più belle che vi suggeriamo di visitare per rimettere in sesto corpo e spirito.

Tra le terme più belle d’Italia che non si può fare a meno di suggerire troviamo quelle di Sirmione, una località di rara bellezza la cui maggiore ricchezza è proprio nelle sue acque benefiche che sgorgano addirittura a 800 metri di altezza e vengono incanalate nei pozzi Virgilio e Catullo. Queste di Sirmione sono senza dubbio delle terme da scegliere se siete alla ricerca di una vacanza – ma anche un semplice weekend – da dedicare totalmente al benessere del corpo. Qui, infatti, gli stabilimenti termali prevedono al loro interno percorsi benessere personalizzabili per massimizzare gli effetti benefici di queste acque ricche di preziosi oligoelementi.

Se amate la Toscana o desiderate visitarla per la prima volta, vi farà piacere sapere che questa regione ospita il maggior numero di stabilimenti termali d’Italia. Si tratta di un piccolo grande tesoro a disposizione dei turisti che hanno voglia di rimettersi in sesto in maniera assolutamente naturale. Tra le terme più belle di questa incredibile regione troviamo quelle di Saturnia. Qui la natura ha svolto nei secoli un lavoro eccezionale scavando nella roccia quelle che oggi sono le vasche naturali che si intervallano con le cascate di acqua termale e nelle quali è possibile immergersi sia di notte che di giorno per godere dei tantissimi benefici che offre grazie soprattutto alle sua elevate concentrazioni di zolfo, un vero toccasana per la pelle.

Vacanze termali ad Abano terme: benessere e relax assicurati!

Volete trascorrere qualche giorno in assoluto relax, coccolati e serviti, a due passi da meravigliose città come Venezia, Padova e Verona?

Allora vi consigliamo di consultare il web e cercare le tante proposte di vacanze termali ad Abano Terme, dove cure e benessere si sposano con

  • ottima cucina,
  • un territorio da scoprire
  • e tante attività da fare all’aria aperta, anche d’inverno.

Per vacanze termali ad Abano Terme, intendiamo

  • sia soggiorni comprensivi di cure – fangoterapia e terapie inalatorie, tanto efficaci nel contrastare artrosi, osteoporosi e reumatismi, così come otiti, bronchiti, riniti, sinusiti
  • che vacanze in pieno rilassamento, con massaggi, nuotate in piscina, trattamenti estetici e … perché no … un po’ di sano “dolce far niente”.

Questa cittadina ai piedi dei Colli Euganei gode di un clima gradevole tutto l’anno ed è inserita in un contesto paesaggistico di enorme valore. Il Parco Regionale dei Colli Euganei è tutelato e protetto, e racchiude in sé specie di piante e animali, che si trovano solo in queste zone.

Se parliamo di vacanze prettamente termali, che richiedono soggiorni di 7/14 giorni,  allora vi consigliamo di prenotare in primavera o autunno, mesi in cui le temperature sono ideali per sottoporsi alle cure.
Se invece avete a disposizione solo qualche giorno o un weekend, allora ogni periodo dell’anno va bene; vi diremo di più: in mesi come giugno/luglio/agosto, oppure ottobre/novembre, i prezzi sono più convenienti e la presenza di turisti è minore rispetto ad altri periodi.
Ancor di più, se state pensando a trascorrere qualche giorno sotto Natale, la zona è ricca di eventi, le strade e gli hotel si addobbano elegantemente e nell’aria si respirano tutti i profumi tipici dell’inverno.

Consultate dunque le tante offerte che il web periodicamente propone in fatto di vacanze termali ad Abano Terme e troverete di sicuro il pacchetto più adatto a voi, alla vostra famiglia, anche con bambini piccoli! Per loro sarà divertente nuotare in piscine con acqua sempre calda, anche quando fuori piove o c’è la neve!

E ricordate che Abano Terme e Montegrotto, accolgono volentieri nelle loro strutture, anche il vostro amico a 4 zampe; con un piccolo supplemento e nel rispetto di alcune regole basilari (sia di igiene che di rispetto per gli altri ospiti dell’hotel in cui alloggerete) potrete portarli con voi anche in vacanza.