Archivio dell'autore: admin

SPA-Hideaway Cape of Senses: una storia iniziata 20 anni fa

Nuova apertura sul Lago di Garda il prossimo 8 luglio

SPA-Hideaway Cape of Senses (Adults Only) punta a essere una delle più affascinanti strutture del Lago di Garda e sarà inaugurato il prossimo 8 luglio.

Questo hotel 5 stelle promette di seguire e soddisfare i cinque sensi, attraverso una cura meticolosa del corpo e dell’anima, una cucina sostenibile ed eccellente, stando in mezzo alla natura dalla quale ammirare il lago, dall’estremità Nord fino a quella meridionale. 

Dietro questo progetto visionario e imponente si cela una storia, un sogno, quello della famiglia Margesin di Lana (BZ), che per venti anni ha cercato il posto ideale dove far sorgere una struttura in grado di rappresentare qualcosa di diverso e unico. 

Nel 2018 l’interesse della famiglia ha trovato finalmente realizzazione grazie a questo terreno che si trova ad Albisano, appena sopra Torri del Benaco, a circa 200 metri di altezza, con un panorama mozzafiato sul lago di Garda e, nell’aprile del 2022, sono iniziati i lavori per la costruzione di Cape of Senses.

SPA-Hideaway Cape of Senses sarà una struttura riservata a ospiti con un’età maggiore di 14 anni, con pernottamenti di minimo tre notti, e resterà aperta per undici mesi l’anno.

Il senso del tatto

Cape of Senses disporrà di 55 suites su 15.000 mq di superficie, una spaziosa SPA, 3 piscine, 2 ristoranti, 450 mq di ambiente acquatico e un panorama incredibile a oltre 180 gradi sul Lago di Garda.

La consapevolezza ecologica e la sostenibilità sono punti centrali intorno ai quali si è sviluppato il progetto degli architetti Hugo e Alessia Demetz che, grazie alla posizione, hanno voluto creare un suggestivo palcoscenico a picco sul Lago di Garda. 

Dai materiali locali al design, dalla produzione di energia sostenibile al concetto culinario, incentrato su prodotti regionali accuratamente selezionati, Cape of Senses prevede una combinazione armoniosa tra hotel e natura.

Gli ospiti potranno scegliere tra:

  • 22 Junior Suite Vista Lago
  • 22 Suite Vista Lago
  • 7 Signature SPA Suite Vista Lago
  • 2 Sky Suite Vista Lago con jacuzzi, su una terrazza di 80 mq e una struttura mobile per dormire guardando le stelle,  
  • 2 Sky Pool Suite Vista Lago, con piscina privata 6×3 metri, su una terrazza di 100 mq e una struttura mobile per dormire guardando le stelle.

Tutte le suites saranno realizzate in materiali naturali e con colori essenziali.

A completare l’offerta, 1 bar, una Holistic SPA di circa 2000 mq (con sette sale per trattamenti, saune, piattaforme fitness e yoga), una palestra di 130 mq con personal trainer e una Private SPA. 

Tanti saranno anche i servizi a disposizione degli ospiti e le attività “personalizzabili” (in base alle esigenze di ciascuno) sia culturali, sia enogastronomiche, sia legate all’outdoor.

Il senso della vista

L’hotel si svilupperà su tre piani per integrarsi con l’ambiente circostante e le grandi vetrate all’ingresso e nella zona bar avranno il compito di trasportare la natura stessa all’interno dell’ambiente. 

All’ultimo piano i due ristoranti – Al Tramonto e l’osteria La Pergola – luoghi ideali per indimenticabili cene con tramonti unici sul lago o per freschi e leggeri pranzi, sempre a un alto livello qualitativo. 

La colazione sarà servita sulla terrazza panoramica circondata da ulivi e sospesa sui giardini. Tutto intorno un balcone naturale affacciato sul lago; qualsiasi direzione si prenda, a piedi o in bici, scorci unici e indimenticabili.

Torri del Benaco si trova sulla sponda est del Lago di Garda, direttamente sulla strada Gardesana Orientale. Con poco più di 3.000 abitanti, la città portuale è una delle località più piccole della zona e unisce tutti i vantaggi del lago in un’area piuttosto circoscritta. Nei vicoli caratteristici si trovano negozi, boutique e ristoranti autentici.

Deve il suo nome alle tre torri medievali, ciascuna con una forma e una struttura unica. La prima torre, chiamata Torre dei Cappuccini, è la più antica e si trova sulla costa del lago. La seconda torre, chiamata Torre delle Palme, è stata costruita in uno stile più tardo e presenta una forma più squadrata. Infine, la terza torre, chiamata Torre Scaligera, è la più grande delle tre e si trova sulla cima di una collina.

Inoltre, Torri del Benaco è circondata da un paesaggio mozzafiato, con viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti.

Il senso del gusto

Due sono i ristoranti del Cape of Senses: il ristorante “Al tramonto”, con cucina raffinata e l’osteria “La Pergola”, entrambi à la carte, con eccellente cucina tradizionale e terrazza con un panorama unico. L’orto e le erbe aromatiche dell’hotel forniranno gli ingredienti più freschi.

La cucina del Lago di Garda è influenzata da molte culture diverse, quella mediterranea, tedesca e veneta. Questa mescolanza di tradizioni culinarie crea una cucina unica, con piatti tradizionali e innovativi. Di grande interesse sono le ricette con i pesci di lago, come il persico, il luccio e la trota, serviti in molte varianti.

La zona è anche famosa per la produzione di olio d’oliva di alta qualità; gli olivi sono coltivati su pendii esposti al sole e alla brezza del lago. L’olio d’oliva prodotto in questo territorio è caratterizzato da un aroma intenso e da un sapore unico e inconfondibile. La zona è particolarmente adatta anche alla coltivazione di mele, pere, prugne e ciliegie ma anche di ortaggi come pomodori, zucchine e melanzane. 

Questi prodotti sono spesso coltivati con metodi tradizionali e biologici, garantendo così un’alta qualità e un eccellente sapore.

Il Lago di Garda è anche famoso per la sua produzione di vini. La zona è una delle più importanti regioni vinicole del nord Italia e produce alcuni dei vini più conosciuti e apprezzati al mondo, come il Bardolino, il Soave e il Valpolicella. 

La carta dei vini dei due ristoranti del Cape of Senses comprenderà i produttori del territorio.

Il senso dell’olfatto

Il Lago di Garda e la zona dove sorgerà il Cape of Senses sono anche famose per i profumi unici e avvolgenti. 

Durante la primavera e l’estate, il lago è circondato da campi di lavanda, ulivi e viti, che regalano un aroma intenso e dolce all’aria. La lavanda, in particolare, è una pianta che cresce abbondante nella regione e che conferisce al lago un profumo delicato e rilassante.

Ma non sono solo la primavera e l’estate a regalare profumi al Lago di Garda. 

Anche durante l’autunno e l’inverno il lago è circondato da piante che offrono intense fragranze come il rosmarino, il timo e il mirto. Queste piante, unite all’aroma delle foglie secche e degli alberi, creano un’atmosfera magica e avvolgente.

Oltre alle piante, anche i frutti del lago hanno un profumo particolare e unico. 

Durante la primavera e l’estate, le sponde del lago sono circondate da alberi di pesche, albicocche e ciliegie, che donano un aroma intenso e dolce all’aria. In autunno, invece, i profumi dei meli e degli olivi regnano sovrani, creando un’atmosfera accogliente.

Questi profumi oltre a diffondersi nell’aria sono riproposti nei prodotti cosmetici e soprattutto nei trattamenti offerti dalla grande Senses SPA, la cui filosofia si ispira al territorio confondendosi in un sodalizio unico e continuo.

Il senso dell’udito

Il Lago di Garda è un luogo incantevole, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per i suoi suoni naturali e coinvolgenti. 

Il suono più caratteristico del Lago di Garda è il canto degli uccelli che popolano la zona, un habitat ideale per molte specie come i cigni, le oche selvatiche, i gabbiani e i martin pescatori, che cantano e volteggiano sopra le acque del lago, creando un’atmosfera rilassante e serena.

Oltre ai suoni della natura, il Lago di Garda è anche famoso per i suoi paesaggi sonori, come le colline e le montagne che lo circondano. Queste colline sono popolate da alberi e arbusti che creano una cornice perfetta per le attività all’aperto, come ad esempio il trekking o la mountain bike.

Anche le spiagge e le baie del lago offrono la possibilità di godere del suono delle onde e del vento, creando un’atmosfera rilassante e rigenerante.

Poi il suono del silenzio… al Cape of Senses si può godere di quiete e tranquillità, condizioni ideali per riequilibrare anima e corpo.

…inoltre

In un’area separata dal Cape of Senses è stata progettata una sala per riunioni e piccoli eventi; a disposizione degli ospiti anche 60 posti auto sotterranei. Gli ulivi secolari e la rigogliosa vegetazione mediterranea si estendono su tutta la proprietà e nell’ampio giardino, aree relax, lettini, una piscina sportiva di 25 metri e una piattaforma per lo yoga inviteranno gli ospiti a rilassarsi. Grazie ai profumi e ai suoni della natura circostante, la piattaforma offrirà l’atmosfera perfetta per le lezioni di yoga del mattino e della sera e per le sessioni di meditazione. 

Maggiori informazioni su www.capeofsenses.com.

Distanze

  • Da Verona: 40 km
  • Da Milano: 140 km
  • Da Venezia: 150 km
  • Da Bologna: 170 km

Informazioni tecniche

  • Classificazione: ***** stelle
  • Suites: 55
  • 2 Ristoranti: “Al tramonto” e l’osteria “La Pergola”.
  • 1 Loungebar
  • Parcheggio free
  • Terrazze
  • Ampia cantina con vini selezionati

SPA 

  • Sauna finlandese panoramica
  • Sauna biologica
  • Bagno turco
  • Lettini infrarossi
  • 3 aree relax
  • SPA library
  • Zona beauty con 7 cabine trattamenti
  • Private SPA



OLTRE 344.000 INGRESSI ALLE TERME MERANO

Il bilancio positivo del 2022 di Terme Merano, punto di partenza per nuovi progetti. 

OLTRE 344.000 INGRESSI ALLE TERME MERANO

11 mila inalazioni e 12 mila trattamenti con mela, uva, stella alpina, olivello spinoso e marmo.   A distanza di 17 anni dall’apertura, le Terme Merano rappresentano ancora l’attrazione di riferimento per il turismo della località di soggiorno. Un richiamo per quanti cercano benessere, salute, natura che si traduce in preziosa risorsa per le aziende partner del territorio. Una tradizione di ospitalità che viene da lontano, con radici ben intessute nella storia, ma allo stesso tempo una realtà che guarda sempre oltre, pronta a migliorarsi continuamente per offrire un’esperienza di assoluta qualità ai propri ospiti. Per questo, soddisfatte e rinfrancate dal bilancio positivo dell’anno appena concluso, le Terme Merano stanno già mettendo in cantiere le prossime interessanti innovazioni per il 2023
foto di Manuel Kottersteger
Pool & Sauna: tra successi e novità

Nel corso del 2022 si sono registrati oltre 344 mila ingressi alle piscine e oltre 188 mila alle saune. Ospiti locali e turisti sono più o meno ugualmente distribuiti. La novità più importante dell’area sauna è stata svelata a fine anno con il nuovo bagno di vapore al miele altoatesino. Un ambiente originalissimo che richiama il favo delle api, nell’architettura a celle esagonali, nei colori scelti e nell’illuminazione, nel profumo fruttato e nella musica di sottofondo che riporta il ronzio delle api.Una ventata di innovazione che si accompagna ai “grandi classici” che contraddistinguono le Terme Merano. Dall’ampia sauna finlandese esterna allasauna al fieno biologico dell’Alto Adige, fino alla particolare Stanza della neve, per citarne qualcuna. L’ambiente più scelto dai frequentatori delle Terme Merano è senza dubbio la sala bagnanti. Il cubo di vetro custodisce una vasta tipologia di vasche: da quella fitness all’idromassaggio, con acqua salina, calda, fredda o termale. 
foto di Manuel Kottersteger
Oltre 11.000 inalazioni con acqua termale

L’acqua di Terme Merano è particolarmente indicata nelle affezioni croniche, anche su base allergica, delle vie respiratorie, nei disturbi reumatici e articolari e nei disturbi circolatori degli arti inferiori. Ecco perché, oltre a bagni e idromassaggi in vasca singola, il trattamento d’eccellenza è quello delle inalazioni. Nel 2022 sono state effettuate ben 11.057 inalazioni con l’acqua termale. Rimane questa sicuramente la terapia medica più richiesta, anche se non è l’unica. Con l’apertura della Medical Area si sono moltiplicate le possibilità per gli ospiti di essere seguiti a 360° dal punto di vista della salute. Otorinolaringoiatria, ortopedia, medicina estetica, medicina dello sport, fisioterapia: sono le 5 aree specialistiche che compongono l’offerta medica, affidate a uno staff competente e qualificato, che lavora in sinergia costruendo un percorso completo e personalizzato sulle esigenze dell’utente.Anche in questo settore l’innovazione non si ferma mai, anzi ogni anno vengono approfonditi nuovi ambiti di ricerca attraverso studi scientifici per scoprire nuove proprietà e terapie legate a questo bene prezioso che è l’acqua termale. 
Prodotti altoatesini nella MySpa

Sono davvero tanti i trattamenti benessere a disposizione nella MySpa, ma possiamo dire con certezza che i più richiesti dagli ospiti sono quelli che utilizzano i prodotti del territorionel 2022 oltre 12 mila. Mela, uva, stella alpina, olivello spinoso, marmo, tutti esclusivamente provenienti dall’Alto Adige, da produttori di fiducia che garantiscono materie di primissima qualità. Sono gli stessi prodotti che si ritrovano anche nella linea cosmetica di Terme Merano, arricchita con acqua termale. Di ogni elemento della natura si sfruttano le proprietà, così la mela viene usata per il suo effetto idratantel’uva per l’azione anti aging. E ancora l’olivello spinolo per la capacità di lenire e proteggere anche le pelli più sensibili. Il potere nutriente della stella alpina e quello detox della polvere di marmo vengono spesso combinate insieme per un risultato al top. 
foto di Luca Meneghel
Fitness Center sempre più tecnologico

Molte novità hanno interessato nell’ultimo periodo anche il Fitness Center di Terme Merano che a fine anno contava 1.047 iscritti. Oltre alle lezioni di allenamento e ai corsi di gruppo, sia indoor che outdoor, le Terme hanno messo a disposizione, prime in Alto Adige, una Skill Bike. Una proposta all’avanguardia che regala un’esperienza assolutamente realistica e personalizzata, con la possibilità di gareggiare con gli altri ciclisti, ricevere istruzioni dal trainer, visualizzare dati di allenamento direttamente sul maxischermo in tempo reale. La tecnologia entra anche nell’app Mywellness, ideale per programmare il proprio allenamento, caricare immagini e video relativi agli esercizi da eseguire, ricevere un report sui risultati ottenuti alla fine dell’esercizio e sulle calorie bruciate, organizzare piccole competizioni tra amici con tanto di classifica finale. L’app funge anche da scheda di allenamento, comunica tramite wifi con gli attrezzi e, nel caso in cui sia stato caricato uno specifico programma di training, guida l’utente nei vari esercizi, per un allenamento davvero personalizzato e su misura.
foto di Manuel Kottersteger
Destinazione di turismo e benessere

Anche il 2023 sarà all’insegna di importanti investimenti che punteranno a migliorare ulteriormente la qualità offerta ai propri ospiti. Per fare della vacanza alle Terme Merano, un’esperienza sempre più speciale e indimenticabile, strettamente legata al territorio. Merano, da sempre nota stazione di cura, è divenuta nel tempo, anche grazie alle Terme, destinazione di turismo all’insegna del benessere, e per questo meta scelta lungo tutto l’anno.Le Terme Merano svolgono un compito importante anche per le strutture ricettive partner di Merano e dintorni, oltre 150, che grazie alle Terme possono offrire una preziosa offerta all’insegna della salute.  

Info: Terme Merano, tel. 0473 252000, www.termemerano.it

Dormire bene, le varie tipologie di materassi

Il materasso è da sempre l’oggetto più ambito dalle persone che hanno bisogno di riposarsi o di trascorrere un po’ del loro tempo in relax.

Esistono decine di differenti tipi di materassi, adatti a qualsiasi esigenza.

Quando si è alla ricerca del materasso perfetto è necessario tener conto di alcune caratteristiche fondamentali come la grandezza, il materiale e il costo.

Per quanto riguarda la grandezza esistono diverse dimensioni, in commercio si possono trovare materassi a una piazza che ospitano comodamente una persona, le misure solitamente di un materasso singolo sono 80x190cm, ci sono poi i materassi da una piazza e mezza che servono per garantire una maggiore comodità e infine ci sono quelli matrimoniali capaci di ospitare tranquillamente due persone, le misure standard di quest’ultimi sono 170x190cm.

Il materiale con cui sono realizzati i materassi è un altro elemento fondamentale a cui si dovrebbe prestare attenzione prima di acquistarne uno; generalmente tra i materiali più usati commercialmente si può trovare: il lattice.

I materassi in lattice donano molto comfort in quanto si modellano perfettamente alla forma di chi li utilizza, riescono a evitare in modo ottimale pressioni anomale alle terminazioni nervose e alla circolazione sanguina.

Un altro materiale utilizzato per la realizzazione di materassi è la lana.

Il materasso in lana parte da un’antica tradizione, ed è realizzato con la lanugine di pecora, presenta dei vantaggi ma anche alcuni punti deboli: il vantaggio di questo materasso è sicuramente il suo essere molto confortevole e caldo, come nota dolente invece presenta la continua necessità d’igienizzarlo in quanto nella lana stessa potrebbero annidarsi numerosi acari della polvere.

Esistono poi i materassi ad acqua, anche se potrebbero sembrare insoliti sono una valida alternativa per tutti i clienti, in quanto è adatto a persone di ogni peso e tipo.

Il materasso viene riempito con dell’H2O distillata e tende a far essere il complesso comodo e innovativo, l’idea di utilizzare l’acqua è stata dell’inglese Hooper che sperimentò questa nuova tecnica sui malati che soffrivano di piaghe da decubito ovvero coloro che erano costretti a passare numerose ore a letto senza possibilità di cambiare posizione, lo scienziato si rese conto che l’acqua tendeva a diminuire la sofferenza degli ammalati e col trascorrere degli anni il materasso entrò in commercio.

Solitamente il costo di un materasso si aggira attorno a una fascia di prezzo medio-alta questo perché è importante non cercare troppo il risparmio ma più che altro la comodità quando si acquista un materasso, è essenziale dormire su un buon letto che diminuisca di gran lunga possibili problemi muscolari, proprio a causa del prezzo non così contenuto molti rivenditori mettono in atto la politica del materasso in prova 100 per giorni, è una tecnica commerciale molto diffusa nel mercato, questa possibilità è utile ai clienti per testare il materasso e nel caso in cui non rispecchi le proprie esigenze chiedere il rimborso dello stesso.

Sigaretta elettronica vs sigaretta tradizionale

Negli ultimi anni la sigaretta elettronica ha avuto molti consensi, approvata con entusiasmo da fumatori, ex fumatori ma anche da semplici curiosi. Ma cosa si cela dietro questo enorme successo? In gran parte dal basso impatto che la sigaretta elettronica ha sulla salute ma anche per la varietà di modelli a cui è possibile accedere come indicato anche in questo articolo.

La salute è di moda

In un momento storico dove più che mai si dà risalto alla salute, a una dieta sana ed equilibrata, alla sana attività fisica, in effetti la sigaretta classica davvero non potrebbe trovare collocazione. Sempre più persone si stanno rendendo conto di quanto sia importante avere cura di se stessi, e persino i fumatori incalliti hanno posto l’accento su questo, trovando il coraggio di dare una svolta alle proprie malsane abitudini, imparando a trovare delle strade alternative, più sicure e meno rischiose per la salute: la sigaretta elettronica.

Cos’è la sigaretta elettronica e come funziona?

Le sigarette elettroniche, conosciute anche come e-cig sono essenzialmente dei congegni che funzionano elettronicamente, alimentati da batterie, generando un vapore (non per combustione) da un liquido aromatizzato oppure neutro che è posto nel piccolo serbatoio che conferisce la forma tipica del cilindretto che ricorda molto quella della sigaretta comune, che viene aspirato o come si dice nel gergo “svapato”, quindi inalato, dal consumatore. Grazie a questo processo, la “nuvola” che si forma risulta essere inodore, neutra ma soprattutto non nociva.

Sigaretta elettronica a confronto

La sigaretta comune è molto dannosa per la salute, infatti il tabacco provoca la morte di milioni di persone ogni anno, e non solo, anche il fumo passivo prodotto può essere altrettanto nocivo e contribuire all’inquinamento ambientale. Effettivamente secondo alcune ricerche i fumatori hanno una prospettiva di vita inferiore rispetto a chi non fuma, addirittura di dieci anni. Ma gli studi scientifici non si fermano qui: molti esperti sono concordi nel dichiarare le controindicazioni del fumo di sigaretta in quanto oltre all’accertata mortalità che dà luogo, interferisce anche sul corretto funzionamento cardiovascolare, polmonare e sessuale; alla base dei problemi erettili degli uomini fumatori, c’è quasi sempre mezzo il fumo di sigaretta. Ma da cosa scaturiscono simili inquietanti collaterali? In un primo momento si potrebbe pensare che non sia il tabacco di per sé ad essere letale, ma è la combustione dello stesso. Non tutti lo sanno (o preferiscono ignorarlo) ma quando si accende una sigaretta, il tabacco viene così sottoposto a combustione e di conseguenza rilascia nel fumo migliaia di sostanze tossiche, come ad esempio il monossido di carbonio, il catrame, l’arsenico, il benzene, il mercurio e, per ultima ma non in ordine di importanza, la nicotina. Si dice anche che tali sostanze possono essere persino potenzialmente radioattive. Insomma, dopo queste premesse, si potrebbe continuare a fumare? Eppure, ciononostante, alcuni fanno ancora fatica a smettere di fumare.

Che dire invece della sigaretta elettronica? Come appreso, è in realtà il tabacco bruciato a far male. Nelle sigarette elettroniche non c’è questo pericolo perché la soluzione liquida non è sottoposta affatto a processi di combustione, e in alcune soluzioni la nicotina nemmeno è presente (precisando che la nicotina non è cancerogena), inoltre il liquido è composto da sostanze piuttosto naturali come il glicerolo – che viene utilizzato come additivo alimentare o per la preparazione di sciroppi – acqua, e aromi. E ancora, l’utilizzo della sigaretta elettronica non interferisce con le normali attività fisiche, anzi, può essere un valido aiuto per i fumatori che non riescono a vincere la dipendenza delle sigarette classiche.Si può davvero affermare che i vantaggi della sigaretta elettronica sono tanti, la pericolosità sull’uomo è significativamente bassa, il vapore emesso non costituisce pericolo per sé o per gli altri, tanto è vero che può essere “svapata” anche in luoghi chiusi, e può essere facilmente reperibile sia in negozi specializzati che in web store, come Terpy dove si può trovare davvero tutto: dalla sigaretta elettronica a penna agli aromi.