Archivio mensile:Aprile 2010

Mens sana in corpore sano: le terme per curare il corpo e lo spirito

 

Le proprietà curative delle acque termali sono conosciute da migliaia di anni: si pensi alle terme romane, che erano edifici pubblici e venivano inclusi tra i luoghi di ritrovo delle città.Le terme romane potevano essere dei veri e propri edifici monumentali, se destinate ai ricchi, oppure più piccole, per la plebe, ma non escludevano nessuno: erano considerate un bene per tutti. All’inizio le si costruivano in corrispondenza delle sorgenti naturali di acque termali, per poi essere portate anche all’interno delle città, una volta che le tecniche di riscaldamento vennero migliorate.La struttura termale romana prevedeva una suddivisione in zone: frigidarium, tepidarium e calidarium. Il frigidario era la parte delle terme in cui si facevano bagni in acqua fredda, in piscine solitamente rettangolari rivolte verso nord e con poche finestre, in modo da evitare quanto più possibile il riscaldamento da parte del sole. Dopo il frigidario si passava al tepidario, in cui la temperatura era moderata e leggermente riscaldato da correnti d’aria che venivano fatte passare sotto il pavimento, sollevato per mezzo delle suspensure, ovvero dei piccoli pilastri di mattoni su cui poggiava il pavimento che permettevano la circolazione dell’aria. Infine, si passava al calidario, nel quale si ritiene la temperatura si aggirasse attorno ai 50° C: era, in pratica, la parte della sauna; veniva esposta a sud per sfruttare al meglio il calore del sole, e inoltre era riscaldata grazie alle suspensure, come il tepidario, e attraverso le pareti. Insomma, il prototipo di un moderno centro benessere Abano, Fiuggi e Montecatini conservano ancora i resti di queste antiche strutture.Era abitudine dei romani mettere nell’acqua dei profumi e vini speziati, e utilizzare oli profumati per i massaggi, con il duplice scopo di profumare e idratare la pelle: un po’ come si usa oggi nelle saune, nelle quali spesso si utilizzano legni aromatici, e naturalmente nei massaggi, per i quali vengono utilizzati, come nei tempi antichi, oli profumati.Le terme romane avevano delle funzioni sociali, igieniche e curative, e quelle odierne mantengono all’incirca gli stessi obiettivi: possono essere un ritrovo, ma soprattutto servono a purificare l’organismo dalle impurità che assume a causa dello smog e a curare dolori reumatici, articolari e problemi respiratori, siano essi passeggeri o cronici. Per le articolazioni e i dolori ossei in generale è molto utilizzata la fangoterapia: i fanghi vengono applicati ad una temperatura tra i 40 e i 45°C e di solito sono seguiti da bevande che servono a ripristinare la perdita di sali minerali avvenuta a causa della sudorazione. Talvolta, i bagni in acqua termale e i massaggi sono disponibili presso il vostro stesso albergo Abano Terme, Castrocaro Terme e Chianciano Terme sono solo alcuni esempi. Le terme sono molto utili per la riabilitazione post-operatoria e post-traumatica: in particolare, le proprietà curative delle acque di Abano Terme offerte a prezzi agevolati a chi presenta ricetta medica, sono molto benefiche in questi casi, come anche nei casi di dolori reumatici. Le cure termali possono seguire terapie inalatorie o balneoterapie, di solito sono accompagnate da massaggi, e sono utili per curare disturbi e patologie osteoarticolari, muscolari e respiratori. Ma c’è anche un altro ambito nel quale le terme sono considerate utilissime: il rilassamento. Qualche giorno alle terme, o anche solo uno, danno la possibilità di immergersi completamente nella cura del proprio corpo, eliminando i pensieri e i problemi quotidiani con una piacevolissima cura per il corpo che si rivela anche un ottimo anti-stress per la mente.

Eventi ed occasioni termali li trovate su Clappo.it

Accordo esclusivo tra Cemi Piscine e Sundance Spas Jacuzzi

E’ cominciato davvero bene il 2010 per Cemi Piscine Service, che ha siglato un accordo con il leader mondiale dell’ idromassaggio Jacuzzi® di cui fa parte il marchio americano Sundance Spas. Una importante collaborazione per promuovere il brand anche in Italia e diventare il distributore esclusivo per il Triveneto di “Spa” dedicate all’outdoor.

Nata in California nel 1979, Sundance Spas è il maggior produttore e fornitore del mondo di Spa a tecnologia avanzata. In seguito all’acquisizione da parte del gruppo Jacuzzi® l’azienda, nel tempo, ha perfezionato la cultura del wellness e dell’idroterapia, proponendo vere e proprie “macchine di benessere” diverse nella forma, nelle dimensioni e nello stile, ma uguali negli elevati standard qualitativi garantiti e certificati. Traendo ispirazione dalle nuove tendenze del design contemporaneo, Sundance Spas offre prestazioni ottimizzate e innovazioni di ultima generazione come il primo impianto stereo dotato di docking station per i lettori portatili iPhone. Pensate per chi non dispone di molto spazio, le Spa trasformano giardini e terrazzi in ambienti accoglienti e di grande personalità e sono disponibili presso i 750 punti vendita specializzati di oltre 60 paesi del mondo.

Cemi, azienda del Veneto dinamica e all’avanguardia, tra i leader in Europa nella costruzione di piscine in acciaio inox, parchi acquatici, centri benessere e terapeutici, è nata nel 1972 dall’intuito dell’imprenditore Alessandro Bacco che, negli anni, ha proposto una serie di prodotti a marchio brevettato, da lui stesso inventati. Primo fra tutti Steela, un metodo di costruzione innovativo utilizzato per la realizzazione di diverse tipologie di piscine, frutto di studi approfonditi e costanti del proprio Centro Ricerca e Sviluppo. Sempre attenta alle esigenze del mercato e alle trasformazioni del contesto produttivo, l’azienda è cresciuta costantemente distinguendosi nel panorama italiano ed europeo per l’alta qualità dei materiali utilizzati, che produce per il 70%, e la continua ricerca delle tecnologie più avanzate, realizzando prodotti a marchi brevettati e certificati ISO 9001 ai quali affianca un servizio a 360 gradi, tempi contenuti e costi concorrenziali.

In quasi quarant’anni di attività Cemi, che ad oggi conta 50 dipendenti, è riuscita a registrare un trend medio di crescita del fatturato pari al 30% annuo e a conquistarsi un’importante fetta di mercato soprattutto nel settore benessere destinato ad un uso pubblico, come ad esempio alberghi, palestre, centri estetici, centri polifunzionali. Soluzioni di design personalizzate e particolare cura per il dettaglio, unite a un’ assoluta professionalità, sono in grado di soddisfare la clientela più esigente.

“Consideriamo questo accordo un notevole investimento e la testimonianza di un’attenzione sempre maggiore ad un mercato molto importante come quello americano – conclude Renato Bacco, direttore commerciale di Cemi – È una conferma inoltre della nostra vocazione internazionale e, come già dimostrato, di rapporti commerciali privilegiati con le più grandi aziende fornitrici del settore”.

Jacuzzi al Salone del Mobile 2010

Jacuzzi® al Salone del Mobile 2010 di Milano presenta le novità di prodotto per il bagno e un nuovo concept di SPA composta da sauna, bagno turco e doccia emozionale.

Jacuzzi® al Salone del Mobile 2010, si presenta con l’espressione di un nuovo mondo dedicato al benessere, legato inscindibilmente alla sfera emozionale e psicofisica.

Un vero e proprio percorso wellness prende vita all’interno dello stand, dove i prodotti diventano forma e sostanza di un universo ispirato alla cura del sé, ricreando un’atmosfera unica di sensazioni ed emozioni che travalicano le frontiere di un benessere totale di corpo e spirito.

La prima espressione del nuovo universo esplorato e abbracciato da Jacuzzi® è SASHA, una vera e propria Spa per la cura totale di corpo e anima, ideale sia per ambienti domestici che per contesti professionali, realizzata dall’arch. Alberto Apostoli, famoso per le sue progettazioni nel settore wellness (centri benessere, Spa).
Tre moduli – una sauna, una doccia emozionale e un hammam – costituiscono un prodotto unico, SASHA, un reale centro benessere caratterizzato da una nuova concezione di comfort, che trasforma lo spazio dedicato al bagno in una dimensione più condivisa, più vicina alle terme, dove vivere in armonia con le proprie emozioni fisiche e mentali.

Il mondo del wellness prende vita anche con Jacuzzi Day Spa®, il nuovo format di centro benessere ispirato al design più innovativo e all’eleganza più raffinata, destinato a diventare il nuovo punto di riferimento per quanti amano prendersi cura di sé, all’interno di spazi ricercati e curati.

Ma l’armonia di Jacuzzi® è anche quella delle forme. In questo senso intense suggestioni sono evocate dalla MOOVE COLLECTION, la nuova linea completa di piatti doccia, vasche e lavabi creata in collaborazione con lo Studio Marco Piva. Un concept armonioso, riconoscibile attraverso tutti i componenti di un design esclusivo ma semplice e funzionale, in cui ogni singolo elemento diventa protagonista di un disegno estetico coordinato, pur rimanendo unico nei suoi tratti semplici, in un’ottica di “concept bathroom”.

Jacuzzi® arricchisce, inoltre, la sua ampia offerta con nuovi prodotti che valorizzano il suo cammino di eleganza, design e innovazione.

– La famiglia Young si amplia con l’ingresso di Folia, una vasca estremamente funzionale, versatile e adatta ad ogni esigenza di spazi e disponibilità, ideale anche per gli ambienti più ridotti.

– L’offerta di “Spazio doccia” si arricchisce di tre nuove paretine doccia: Sense, Twice e Skin, che uniscono l’esperienza e l’innovazione di Jacuzzi® con un design contemporaneo sobrio ed essenziale fatto di minimalismo, trasparenze e materiali pregiati dai forti connotati arredativi.

– Veya, Cognito e Bordo con le nuove gamme di lavabi, vasi e bidet dal design estremamente contemporaneo e distintivo, nate per arricchire la stanza da bagno con elementi eleganti, confortevoli, innovativi e dotati di tutti gli standard di qualità.

– Infine, la minipiscina Santorini PRO, la SPA di Jacuzzi® che interpreta un nuovo modo di arredare il giardino, destinato a trasformarsi in uno degli ambienti più accoglienti della casa.

Al Salone del Mobile 2010, l’offerta di Jacuzzi® incarna la sapienza e l’affidabilità di un marchio riconosciuto nel mondo per la capacità di innovarsi ed esplorare nuove frontiere del benessere, ispirato al design più esclusivo, l’eleganza più raffinata, la tecnologia più avanzata.

www.jacuzzi-sasha.eu/it

Inaugurate nuove apparecchiature d’avanguardia al Centro Benessere delle Terme di Castrocaro

Acqua, fanghi e massaggi vanno sempre bene, ma ormai non bastano più per la cura e la bellezza del corpo. Così il Centro Benessere delle Terme di Castrocaro, tenendo un piede fermo nella tradizione, ha deciso con l’altro di fare un balzo nel futuro. E stamane, nei locali del Centro sono stati presentati due nuovi macchinari di ultima generazione, in grado di offrire risultati tangibili in tempi ristretti nella lotta alla cellulite e nella cura del viso.
“Una novità è il Velashape – ha spiegato il dottor Raul Vergìni, medico estetico del Centro – , apparecchiatura che consente il trattamento della cellulite, la riduzione della circonferenza, il rassodamento ed il modellamento del corpo. La combinazione di quattro tecnologie utilizzate contemporaneamente – radiofrequenza bipolare, luce ad infrarossi, aspirazione Vacuum e massaggio meccanico – permette infatti di trattare in profondità il tessuto e gli strati superficiali della pelle. Le sedute durano dai 45 ai 60 minuti l’una. Ne consigliamo sei, da effettuare preferibilmente una alla settimana. Ma già dopo due o tre sedute si iniziano a percepire visibilmente i primi risultati. L’altra nuova apparecchiatura è la E-Light, che consente la riduzione delle rughe profonde del viso, il trattamento delle macchie cutanee, l’epilazione ed il rassodamento. Anche in questo caso siamo di fronte ad una piattaforma multifunzioni che utilizza luce (pulsante o ad infrarossi) e radiofrequenza. Per ottenere buoni risultati consigliamo quattro o cinque sedute, ad intervalli di una ventina di giorni. In entrambi i casi è provata l’assenza di effetti collaterali ed indesiderati, come il rossore cutaneo”.
La responsabile del Centro Benessere, Gabriella Francia, ha aggiunto: “Queste nuove tecnologie, da utilizzare naturalmente con criterio e sotto controllo medico, entrano in sinergia con tutti i nostri trattamenti tradizionali. Non dobbiamo infatti dimenticarci delle acque e dei fanghi di Castrocaro, ricchi di proprietà e molto apprezzati dalla nostra clientela. Diciamo che i macchinari innovativi offrono, come valore aggiunto, la possibilità di verificare immediatamente un risultato tangibile”.
“Le nuove apparecchiature sono già disponibili da una ventina di giorni – ha precisato il direttore del Grand Hotel Terme, Daniele Valli – Abbiamo già effettuato un centinaio di trattamenti, con apprezzamenti da parte di chi le ha provate”.
Le novità non finiscono qui. Domani, sabato 3 aprile, riaprirà il grande Parco delle Terme di Castrocaro, che fino a novembre sarà accessibile gratuitamente ogni giorno, dalle 8 alle 19. Sempre domani riapre anche la terrazza solarium del Centro Benessere, che offre l’opportunità di trascorrere qualche ora piacevole come alternativa al mare.